Home|Info.
Home|Info.
LA CONSULENZA IN MATERIA DI INVESTIMENTI
La consulenza in materia di investimenti è un servizio finanziario regolato dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria. Essa è definita dall’art.1 c.5 septies, come la prestazione di raccomandazioni personalizzate a un cliente, dietro sua richiesta o per iniziativa del prestatore del servizio, riguardo a una o più operazioni relative a strumenti finanziari.
LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ È RISERVATA?
Si, è riservata ai soggetti iscritti all’Albo unico dei Consulenti Finanziari, che comprende sia i consulenti che operano in conflitto di interessi (detti consulenti abilitati all’offerta fuori sede o promotori finanziari, private banker, family banker, ecc..) che i Consulenti indipendenti, ovvero quelli che operano in assenza di conflitti, quali i Consulenti Finanziari Autonomi (CFA) e le Società di Consulenza Finanziaria (SCF).
SI TRATTA DI UN’ATTIVITÀ VIGILATA?
Si, è un'attività altamente regolamentata e vigilata dalle autorità di controllo dei mercati finanziari (Ocf e Consob).
COME È POSSIBILE SAPERE SE IL CONSULENTE È EFFETTIVAMENTE AUTORIZZATO AD OPERARE?
Consultando l’apposito elenco presente sul sito dell’Organismo di vigilanza dei Consulenti Finanziari: www.organismocf.it
QUALE È LA PRINCIPALE DIFFERENZA TRA UN CONSULENTE AUTONOMO E UN PROMOTORE FINANZIARIO (O CONSULENTE ABILITATO ALL’OFFERTA FUORI SEDE)?
Il Consulente Autonomo lavora nell’esclusivo interesse del Cliente, e solamente da questo riceve il proprio compenso, esattamente come qualsiasi altro professionista. Il Promotore Finanziario deve far collimare gli interessi dell’intermediario finanziario (suo datore di lavoro) con quelli del cliente, principalmente gestendo una relazione di tipo commerciale nella quale la banca vende prodotti di investimento e fornisce servizi finanziari.
IL CONSULENTE INDIPENDENTE PUÒ PROPORRE AI SUOI CLIENTI LO STESSO STANDARD DI SERVIZIO DI UN INTERMEDIARIO BANCARIO?
Sicuramente. Grazie a relazioni libere da ogni conflitto di interessi, gsuisse può selezionare la struttura migliore ed aiutare il cliente a scegliere il partner ideale conoscendo approfonditamente punti di forza e di debolezza dell’industria, generando così un sensibile miglioramento anche sul fronte dei costi.
ESISTE UNA SOGLIA MINIMA DI PATRIMONIO PER ACCEDERE AL SERVIZIO?
Non è prevista. Il Consulente si riserva comunque di valutare ogni singola richiesta, nel miglior interesse del cliente.
COME VIENE REMUNERATO IL CONSULENTE AUTONOMO O LA SCF?
Esclusivamente a parcella dal Cliente, secondo un principio di massima trasparenza.
CHI È GSUISSE?
gsuisse è il brand (nome commerciale) che rappresenta l’insieme delle soluzioni d’investimento personalizzate offerte dal Consulente autonomo, dott. Giovanni Meratti.