Nel contesto del wealth planning, la protezione del patrimonio rappresenta un elemento cruciale per garantire la sicurezza finanziaria e la continuità del benessere economico, sia per gli individui che per le famiglie. Attraverso l'adozione di strumenti specifici, completamente compatibili con la normativa come la fiduciaria, il fondo patrimoniale, le polizze assicurative, i patti di famiglia, le holding e i trust, è possibile costruire una strategia robusta e personalizzata che tutela il patrimonio da rischi e imprevisti. Ecco una panoramica introduttiva sull'utilizzo di questi strumenti:
Fiduciaria
Funzione: La fiduciaria permette di gestire beni e patrimoni attraverso un intermediario fiduciario, garantendo l'anonimato del titolare e una gestione professionale degli asset.
Vantaggi: Protezione dell'anonimato, gestione professionale, possibilità di delegare la gestione del patrimonio.
Fondo Patrimoniale
Funzione: Il fondo patrimoniale è un vincolo giuridico che destina specifici beni a soddisfare i bisogni della famiglia, rendendoli protetti da eventuali azioni dei creditori per debiti non legati ai bisogni familiari.
Vantaggi: Protezione dei beni familiari, tutela dai creditori, utilizzo di beni immobili, mobili registrati e titoli di credito.
Polizze Assicurative
Funzione: Le polizze assicurative, comprese quelle vita e di capitalizzazione, offrono protezione finanziaria e strumenti di investimento con vantaggi fiscali.
Vantaggi: Protezione finanziaria della famiglia, accumulo di risparmi, benefici fiscali, diversificazione degli investimenti.
Patti di Famiglia
Funzione: I patti di famiglia sono accordi che regolano il passaggio generazionale delle imprese familiari, garantendo una successione ordinata e riducendo i conflitti tra eredi.
Vantaggi: Continuità aziendale, riduzione dei conflitti familiari, chiarezza nella successione.
Holding
Funzione: La holding è una struttura societaria che detiene partecipazioni in altre società, centralizzando la gestione e il controllo del gruppo aziendale.
Vantaggi: Ottimizzazione fiscale, protezione dei beni aziendali, semplificazione della gestione del gruppo, maggiore controllo.
Trust
Funzione: Il trust è uno strumento flessibile che permette di segregare il patrimonio, proteggendolo da rischi legali e dai creditori, e facilitando la pianificazione successoria.
Vantaggi: Protezione dei beni, flessibilità nella gestione, pianificazione successoria, tutela dai rischi legali.
L'implementazione di questi strumenti richiede una pianificazione accurata e una consulenza professionale per garantire che ciascuna soluzione sia adeguata alle esigenze specifiche del cliente. La scelta e la combinazione degli strumenti dipenderanno dagli obiettivi finanziari, dalla struttura patrimoniale e dalle circostanze personali del cliente, sempre con l'obiettivo di massimizzare la protezione e l'efficienza del patrimonio nel tempo.
Soltanto mantenendo standard eccellenti e avvalendosi di competenze specialistiche sarà possibile, in collaborazione con i consulenti finanziari, costruire una proposta di valore che i clienti possano riconoscere e apprezzare, in grado di risolvere le loro problematiche e rispondere alle loro necessità.